Una recente Circolare del Ministero della Salute (disponibile al seguente link) torna su uno degli argomenti più spinosi dell’epoca pandemica: le condizioni per il ritorno in azienda dopo assenze COVID-19 correlate. La Circolare ministeriale del 12/04/2021 passa in rassegna le varie casistiche e spiega quali sono le modalità per il rientro in ambiente di lavoro….Leggi di più
News
VACCINAZIONI IN AZIENDA: TEMPO DI RIMBOCCARSI LE MANICHE
Le doverose premesse sono che tutto dipende dalla disponibilità dei vaccini e dai criteri operativi che le Autorità competenti, anche a livello di Regione e ULSS, stabiliranno nelle prossime settimane. Con queste premesse, cerchiamo comunque di prenderci avanti e di rimboccarci le maniche in vista del momento in cui sarà davvero possibile organizzare le vaccinazioni…Leggi di più
VACCINAZIONI E PROTOCOLLI NAZIONALI COVID19 PER LE AZIENDE: QUALCOSA SI MUOVE
“Eppur si muove!” direbbe oggi Galileo se, guardingo e circospetto, si ritrovasse in un talkshow, stretto tra un commissario straordinario e un virologo di fama.Sì perché, a quanto pare, dopo mesi di attesa e dopo ore di concertazione, ieri sera 6 aprile 2021 Governo e parti sociali hanno sottoscritto due importanti atti di interesse per…Leggi di più
GESTIONE RIFIUTI URBANI “EX ASSIMILATI”
Le utenze non domestiche (riportate nell’Allegato L-quinquies del D. Lgs. 116/2020) che producono rifiuti urbani indifferenziati e da raccolta differenziata che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell’Allegato L-quater del D. Lgs. 116/2020, che li conferiscono al di fuori del servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero mediante attestazione…Leggi di più
DAI CONTATTI STRETTI ALLA STRETTA SUI CONTATTI: ANCHE QUELLI “A BASSO RISCHIO” IN QUARANTENA?
Se non fossimo nel periodo in cui siamo, il concetto di “contatto occasionale” rimanderebbe con leggerezza a saltuarie interazioni tra conoscenti o magari ad episodiche frequentazioni, per così dire… intense ma non impegnative. AI nostri giorni, invece, contatto occasionale è un altro modo per dire “contatto a basso rischio”: una fattispecie che, in epoca di…Leggi di più
L’ONDA (LUNGA) DEI VACCINI,PER ARRIVARE ALLE AZIENDE
Abbiamo ormai sperimentato che la pandemia si muove per ondate. Non solo quelle dei contagi e dei liturgici numeri di giornata, ma anche quelle dei “temi del momento”, che per un certo periodo diventano prioritari e popolari, invadono l’attualità e si declinano in preoccupazioni, domande ed iniziative. Il tema del momento, tanto sulla scena politica…Leggi di più
SI ARROSSISCE SEMPRE DI PIÙ
Capita spesso che vengano decantati, più o meno onestamente, il valore delle parole e la ricchezza di significati che esse possono contenere, al di là della prima lettura. Oggi è forte la tentazione di prendere il vocabolario e cercare la parola ARROSSIRE, sinonimo di DIVENTARE ROSSO, la cui definizione (www.treccani.it) rimanda a vergogna, modestia, pudore,…Leggi di più
IL BANDOLO DELLA PANDEMIA (E DEI D.P.C.M.)
Se nell’alacre e infaticabile lavorio di produzione legislativa a qualcuno venisse in mente di introdurre l’obbligo (civicamente sanzionato) di accompagnare ogni provvedimento con un’onesta, semplice, ufficiale didascalia intitolata “COSA CAMBIA RISPETTO A PRIMA”, una delle tipiche inquietudini dello stato di diritto e ancor più dell’emergenza sanitaria in corso troverebbe subitaneo sollievo. E non saremmo qui,…Leggi di più
AGGIORNATO L’ELENCO DELLE LAVORAZIONI E DELLE SOSTANZE PERICOLOSE PER RISCHIO CANCEROGENO/MUTAGENI
È stato pubblicato il Decreto interministeriale dell’11 febbraio 2021 che recepisce le Direttive europee sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Il decreto sostituisce gli allegati XLII e XLIII del D. Lgs. 81/08, in particolare: Viene ulteriormente integrato l’elenco di sostanze, miscele e processi…Leggi di più
AGGIORNAMENTO DEI SERVIZI INAIL ONLINE
Dal 3 febbraio 2021 è disponibile nel sito dell’INAIL un aggiornamento sui servizi online per le Aziende. Con il nuovo aggiornamento è possibile inserire anche gli infortuni e le malattie professionali accaduti alle seguenti categorie di lavoratori: rider, beneficiari di reddito di cittadinanza che svolgono attività nell’ambito dei Progetti utili alla collettività, lavoratori agili, studenti…Leggi di più