Nell’ambito delle attività promosse per la valorizzazione della cultura della proprietà industriale e per la lotta alla contraffazione, il Ministero dello Sviluppo Economico (attraverso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – UIBM) ha emesso un bando denominato MARCHI+3 per la concessione di agevolazioni volte a favorire la registrazione di marchi a livello di Unione Europea ed…Leggi di più
News
Aggiornamento formazione attrezzature di lavoro
Da quest’anno scatta l’aggiornamento della formazione attrezzature per tutti gli addetti formati dal 22/02/2013, data di entrata in vigore degli Accordi Stato Regione. Si vuole puntualizzare che l’aggiornamento di 4 ore, deve essere effettuato ENTRO 5 ANNI DALLA DATA DI RILASCIO DELL’ATTESTATO DI ABILITAZIONE. Se l’aggiornamento non viene effettuato entro i 5 anni, l’addetto perde…Leggi di più
Proroga SISTRI
Con la legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, in vigore dal 1 gennaio 2018) arriva la proroga, al 2019, per la piena entrata in vigore del SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi. Tale proroga da un lato estende di un altro anno il regime a doppio binario degli adempimenti ambientali tradizionali/SISTRI (il periodo…Leggi di più
La nuova direttiva europea sui rischi da esposizione alle radiazioni ionizzanti
La nuova direttiva 2013/59/EURATOM, riguardante la protezione dei lavoratori e della popolazione contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti, dovrà essere recepita entro il 6 febbraio 2018. Vengono definiti i campi di applicazione, i principi generali della radioprotezione (Art.5), vincoli di dose per l’esposizione professionale (Art. 6), livelli di riferimento per le situazioni di esposizione di emergenza ed esistenti…Leggi di più
Bando INAIL ISI 2017
Le Aziende regolarmente iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura potranno richiedere un contributo in conto capitale, pari al 65% delle spese ammesse per progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro grazie al bando INAIL Isi 2017. Sono previsti contributi anche per specifici settori aziendali. Possibilità di inserire…Leggi di più
Nuovo elenco di soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
Con il Decreto direttoriale n. 101 del 1 dicembre 2017 – emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico – è stato adottato il quindicesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di…Leggi di più
Servizi di consulenza in materia di proprietà intellettuale (marchi, brevetti e non solo)
Il nostro Studio ha instaurato una collaborazione con un giovane e dinamico Studio professionale specializzato nella tutela della proprietà intellettuale. La nuova partnership ci consente di proporVi un servizio di consulenza non solo per proteggere ma anche per massimizzare il valore aggiunto generato dalla creatività aziendale. Professionisti esperti e sempre aggiornati, che conoscono a fondo tutti gli…Leggi di più
Nuovi reati presupposto nel D. Lgs. 231/2001: razzismo e xenofobia
L’art. 5 della Legge n. 167/2017 amplia il catalogo dei reati presupposto contenuto nel D. Lgs. 231/2001, introducendo l’art. 25-terdecies, rubricato “razzismo e xenofobia”. Con questa disposizione divengono rilevanti, ai fini della responsabilità penale dell’Ente, tutte le fattispecie di propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico ovvero di istigazione o incitamento…Leggi di più
Legge n. 167/2017: nuova sanzione per violazione delle norme sulla pubblicità in materia di sostanze pericolose
La Legge n. 167/2017 introduce all’articolo 15 un nuovo illecito amministrativo, per chiunque violi le disposizioni in materia di pubblicità sulle sostanze pericolose, previste dall’art. 48 del Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008, sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze e miscele. In particolare, la nuova disposizione inserisce l’articolo 10-bis nel decreto legislativo n. 186 del…Leggi di più
Sentenza su caduta al suolo da un’altezza inferiore a 2 metri
Il ricorso presentato da un Datore di Lavoro condannato per un infortunio accaduto a un lavoratore che cadeva al suolo da un’altezza di 1,87 m, è stato rigettato dalla Corte di Cassazione con la seguente motivazione: “Si è infatti condivisibilmente ritenuto, in giurisprudenza, che l’altezza superiore a m 2 dal suolo, tale da richiedere le…Leggi di più