Nel farVi i nostri migliori auguri di Buone Feste, vi lasciamo un promemoria sugli adempimenti per i quali, nella nostra esperienza recente, è bene mantenere alta e costante l’attenzione: da dicembre 2021 è in vigore l’obbligo, a carico del Datore di lavoro, di individuare i preposti; rimando in proposito alla nostra Circolare dell’11/02/2022 (che conteneva…Leggi di più
News
COSA CAMBIA NEL 2023 NELLA GESTIONE DEI PRODOTTI CONTENENTI DIISOCIANATI?
Il Regolamento Europeo 2020/1149 del 3 agosto 2020 ha modificato l’allegato XVII del Regolamento 1907/2006 (REACH) per quanto riguarda i diisocianati, in particolare sono previste delle restrizioni per l’utilizzo industriale e professionale di prodotti contenenti diisocianati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o in miscele. Dal 24/08/2023 sarà possibile utilizzare tali prodotti…Leggi di più
L’AGGIORNAMENTO LAVORATORI DIVENTA TRIENNALE SETTORE EDILIZIO
Il 3 marzo 2022 è stato siglato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022 – 2024 per il settore edilizio. Tra le novità più importanti, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, vi è la disposizione che prevede l’aggiornamento della formazione dei lavoratori, della durata di 6 ore, che dovrà essere effettuato ogni…Leggi di più
NOMINA DEL CONSULENTE ADR – NUOVI OBBLIGHI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2022
Mettiamo le mani avanti: gli ultimi giorni dell’anno sono tipicamente epoca di modifiche normative e proroghe di scadenze, quindi lo scenario può ancora evolvere. Ciò premesso, allo stato attuale si prospetta un nuovo adempimento per molte Aziende che finora ne erano esonerate: entro il 31 dicembre 2022 i cosiddetti “SPEDITORI DI MERCI PERICOLOSE”, cioè i…Leggi di più
PROROGA DM 01/09/2021, LIMITATAMENTE ALLA QUALIFICA DEI TECNICI MANUTENTORI
Con Decreto 15/09/2022 (GU n. 224 del 24/09/2022), il Ministero dell’Interno ha apportato delle modifiche al DM 01/09/2021, tra cui rileva che le disposizioni di cui all’art. 4 del DM 01/09/2021, relative alla qualificazione del tecnico manutentore, entreranno in vigore il 25 settembre 2023, anziché il 25 settembre 2022. Sarà dunque dal 25 settembre 2023…Leggi di più
PUBBLICATO OT23 DEL 2023, PER INTERVENTI ENTRO IL 31/12/2022
Segnaliamo la pubblicazione sul sito dell’INAIL della documentazione relativa al nuovo modello OT23 per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione. Le aziende potranno richiedere, entro il 28 febbraio 2023, la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione sulla base di interventi migliorativi posti in…Leggi di più
NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI CASI COVID-19: RIDOTTI I TEMPI DELL’ISOLAMENTO
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare nr. 37615 del 31.08.22 in merito all’aggiornamento delle modalità di gestione dei casi COVID-19. Le novità riguardano in particolare la durata dell’isolamento, che viene modificata con le modalità di seguito riportate: Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici…Leggi di più
NUOVE INDICAZIONI PER LA RIPRESA DELL’ANNO SCOLASTICO 2022/23
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato negli scorsi giorni un vademecum destinato a tutte le scuole con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico in vista dell’avvio dell’anno scolastico 2022/2023. Il testo sintetizza i documenti elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità nelle scorse settimane e la normativa vigente. In particolare si…Leggi di più
LE CONTORSIONI DEL PROTOCOLLO ANTICONTAGIO E IL FRONTE DEGLI INFORTUNI
Era atteso entro fine giungo, pare sia stato siglato durante la giornata di ieri ma, a parte il solito vagabondaggio di bozze e la solita rincorsa di dichiarazioni, solo oggi scoviamo nel sito del Ministero del Lavoro un comunicato ufficiale sull’aggiornamento del famoso Protocollo condiviso anti-COVID19 per gli ambienti di lavoro. Averne copia integrale e…Leggi di più
L’ADDESTRAMENTO E IL BAROMETRO DEGLI INFORTUNI
Ci sono periodi in cui, per motivi che non sto qui a indovinare (e che ognuno può a sua volta ipotizzare), gli infortuni aumentano. Lontano dalle statistiche nazionali e dalle ribalte mediatiche, ci si guarda intorno e semplicemente ne capitano più del solito. Come se aumentasse la pressione del rischio, come se il barometro infortunistico…Leggi di più