NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA SICUREZZA MACCHINE (e abrogazione direttiva Macchine 2006/42/CE)

Il 18 aprile 2023 il Parlamento Europeo ha approvato e adottato il nuovo regolamento macchine, il quale a seguito della pubblicazione in Gazzetta andrà a sostituire la vigente direttiva 2006/42/CE meglio nota come “direttiva macchine”. Più precisamente, il regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e verrà applicato 42 mesi dopo la data di entrata in vigore. Contestualmente l’attuale Direttiva Macchine sarà abrogata. Trattandosi di un regolamento (e non più una direttiva) esso sarà obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile, senza che sia necessario attendere un atto di recepimento.
La necessità di rinnovare la direttiva macchine è derivata in parte anche dal bisogno crescente di tenere in opportuna considerazione i nuovi rischi generati dalle tecnologie digitali emergenti (intelligenza artificiale, robotica etc.), nonché dalla necessità di rimediare a possibili lacune o incongruenze nelle disposizioni relative a sicurezza delle tecnologie tradizionali o per macchine con rischi elevati, o ancora per risolvere incongruenze con altri atti della normativa dell’Unione Europea in materia di sicurezza dei prodotti.
Le principali novità riguardano infatti l’intelligenza artificiale, la cibersicurezza e le nuove tecnologie digitali, la marcatura di componendi di sicurezza anche immateriali, come ad esempio componenti digitali e/o i software. Al fine di garantire un accesso efficace alle informazioni dovrà essere redatta un’unica dichiarazione di conformità UE (che tenga conto di tutti gli atti dell’Unione Europea applicabili) e la fornitura della pertinente documentazione che, oltre ad essere scritta in una lingua facilmente comprensibile dagli utilizzatori, potrà esser consegnata anche su supporto digitale ma dovrà risultare sempre prontamente reperibile. Maggiore responsabilità viene assegnata anche a importatore e distributore delle macchine e l’applicazione del regolamento sarà obbligatorio anche per macchine che subiscono modifiche sostanziali.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti in merito alle principali novità introdotte dal Nuovo Regolamento Macchine successivamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.