Con il bando ISI 2023, con riferimento agli interventi sostenuti nel 2022, INAIL mira a incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti. Gli incentivi messi a disposizione si suddividono in cinque assi di finanziamento:
- Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2): Progetti di investimento (acquisto di impianti, macchinari, attrezzature) e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Asse di finanziamento 2: Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC): manipolatori, robot, carrelli, sistemi automatici di alimentazione e scarico, ecc.
- Asse di finanziamento 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: rimozione e rifacimento nuova copertura in eternit/amianto.
- Asse di finanziamento 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (ATECO E38) e del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (ATECO E39)
- Asse di finanziamento 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli: trattori, macchine, attrezzi agricoli
Fino al 16 giugno le imprese potranno inserire, tramite apposita procedura sul sito di INAIL, la domanda di finanziamento del progetto, che dovrà successivamente essere confermata tramite il caricamento online della relativa modulistica. Per maggiori dettagli sui progetti finanziabili e sulle tempistiche di acquisizione della domanda è consultabile il LINK alla pagina INAIL.
Lo Studio rimane a disposizione per informazioni e consulenza ai fini della partecipazione al bando (referente TdP Giulia Sinico – giulia.sinico@studiovicentin.it).