NOMINA DEL CONSULENTE ADR – NUOVI OBBLIGHI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2022

Mettiamo le mani avanti: gli ultimi giorni dell’anno sono tipicamente epoca di modifiche normative e proroghe di scadenze, quindi lo scenario può ancora evolvere.

Ciò premesso, allo stato attuale si prospetta un nuovo adempimento per molte Aziende che finora ne erano esonerate: entro il 31 dicembre 2022 i cosiddetti “SPEDITORI DI MERCI PERICOLOSE”, cioè i soggetti che in un proprio sito aziendale consegnano a trasportatori terzi merci classificate come pericolose dalla normativa ADR, devono nominare il CONSULENTE PER IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE, indipendentemente dai quantitativi consegnati e dal numero di viaggi.

L’adempimento deriva dall’ADR 2019, che prevedeva un periodo transitorio in cui gli speditori di merci pericolose per quantitativi limitati e con numero limitato di viaggi godevano di un esonero. Tale periodo transitorio termina, appunto, il 31 dicembre 2022, in quanto l’ADR 2023 non ha previsto proroghe.

Tra le casistiche aziendali più diffuse c’è la gestione dei rifiuti, ed in particolare di quei rifiuti pericolosi che, ai sensi della normativa ADR, vanno anche classificati come merci pericolose per il trasporto su strada. Per fare qualche esempio: oli ed emulsioni oleose, batterie esauste, bombolette spray di scarto, stracci/indumenti/DPI contaminati, rifiuti sanitari/infettivi etc.

Cosa bisogna fare allora?

Per quanto riguarda i rifiuti pericolosi, si può iniziare rispondendo a due domande:

  1. L’Azienda produce rifiuti pericolosi secondo la normativa ambientale (i famosi CER con l’asterisco nell’allegato al D.Lgs. 152/06) e li affida a ditte autorizzate per il trasporto su strada? (Qui la risposta è piuttosto immediata)
  2. I rifiuti pericolosi sono anche classificati come merci pericolose ai sensi dell’ADR? (Qui dipende da natura, requisiti di pericolo e concentrazione delle sostanze pericolose contenute nella merce; la risposta dovrebbe essere reperibile nei referti analitici per la classificazione del rifiuto pericoloso e anche nel punto 8 del formulario di identificazione per il trasporto)

Se la risposta è SÌ ad entrambe le domande:

  • il legale rappresentante dell’Azienda deve nominare entro il 31 dicembre 2022 il CONSULENTE PER IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE (in breve Consulente ADR); si tratta di un professionista qualificato mediante certificato di formazione professionale;
  • la nomina dev’essere trasmessa entro 15 giorni al Dipartimento per il Trasporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, allegando la qualifica del Consulente ADR;
  • il Consulente ADR nominato deve elaborare entro 60 giorni la relazione iniziale, cui poi seguiranno le opportune azioni straordinarie e ordinarie.

Lo Studio è a disposizione per l’assistenza del caso.