Il Ministero della Salute, con il Ministero delle Infrastrutture e il Ministero del Lavoro, ha pubblicato l’Ordinanza 09/05/2022 (LINK), con le nuove Linee Guida per la prevenzione della diffusione di COVID-19 nei cantieri. L’ordinanza, e quindi le Linee Guida, sono in vigore dal 16/05/2022, giorno della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e fino al 31 dicembre 2022.
Le Linee Guida raccomandano l’adozione delle seguenti misure:
- utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per i lavoratori i portatori di particolari patologie per le attività di supporto al cantiere che possono essere svolte dal proprio domicilio o in modalità a distanza;
- adozione di protocolli di sicurezza anticontagio.
Il protocollo indica e puntualizza alcuni aspetti delle modalità di prevenzione da COVID-19, in particolare:
- Il datore di Lavoro informa tutti i lavoratori riguardo le disposizioni sull’utilizzo dei DPI, il rispetto di comportamenti igienico-sanitari corretti e le prassi in caso di comparsa di sintomi.
- L’impresa affidataria, in collaborazione con il Committente/Responsabile lavori definisce le modalità di informazione per tutti i soggetti che accedono al cantiere (tecnici, imprese subappaltatrici, lavoratori autonomi, etc…)
- Per le necessarie attività di approntamento delle attività di carico e scarico, il trasportatore dovrà far uso del dispositivo di protezione individuale per tutta la durata delle operazioni, laddove, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto si possano verificare contatti stretti per un tempo superiore ai 15 minuti.
- L’accesso a spazi comuni (mense e spogliatoi) deve essere organizzato con il Committente/Responsabile dei lavori e con i coordinatori della sicurezza, al fine di evitare assembramenti e con la previsione di una ventilazione adeguata dei locali.
- Il Medico Competente, nel rispetto della privacy, segnala situazioni di particolare fragilità al datore di lavoro, il quale dispone idonee misure di tutela del lavoratore.