OT23 2022: AFFRETTATEVI!

A CHI INTERESSA

A tutte le aziende che abbiano effettuato o che sono intenzionate ad effettuare interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori previsti dalla normativa in materia.

Attuando tali interventi l’azienda ha la possibilità di ridurre il tasso medio di tariffa INAIL tra il 5 ed il 28% in base alle dimensioni aziendali.

COME PARTECIPARE

Gli interventi utili per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL devono essere effettuati necessariamente entro il 31 dicembre 2021.

La domanda può essere presentata al raggiungimento dei 100 punti ottenibili tramite uno o più interventi indicati nel Modello OT23 2022, entro il 28 febbraio 2022.

Scopri ulteriori dettagli nel nostro Vademecum!

COSA PROPONIAMO

Il ns. Studio è a disposizione per l’assistenza nella pianificazione e nello svolgimento delle attività utili alla presentazione della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL, come ad esempio:

  • Analisi e misure di miglioramento dei quasi infortuni avvenuti in azienda in occasione di lavoro;
  • Programma per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol;
  • Nelle aziende con meno di 10 addetti, predisposizione del piano per la gestione dell’emergenza in caso di incendio e svolgimento della prova di evacuazione almeno una volta l’anno, con verifica dell’esito
  • Corso di utilizzo del defibrillatore per dipendenti aziendali;
  • Adozione o mantenimento di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo le norme UNI ISO 45001:18 o BS OHSAS 18001:07;
  • Adozione o mantenimento di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.;
  • Dotazione per i propri lavoratori, le cui mansioni comportano lavoro in solitario, di sistemi di rilevamento “uomo a terra”
  • Installazione di sistemi di aspirazione dell’aria per la riduzione della concentrazione di agenti chimici pericolosi e/o di agenti cancerogeni o mutageni presenti nei luoghi di lavoro;

Il ns Studio è altresì a disposizione per il supporto nelle altre attività elencate nel modello OT23 2022.

Scopri come fare con il nostro Documento di Supporto.

Per programmare insieme le attività entro i termini utili, contattare il ns. Studio entro venerdì 12 novembre 2021.