Non tutti sanno che l’anno scolastico inizia sempre il 1° settembre e finisce sempre il 31 agosto, indipendentemente dalla frequenza degli alunni. Potremmo chiamarlo “calendario scolare”, di cui le lezioni sono “solo” una parte ma che comprende anche progettazione, preparazione, conduzione e tutto il sottobosco di attività organizzative che consentono di aprire ogni giorno le porte della Scuola.
Eccoci dunque arrivati al terzo anno scolastico dell’era COVID-19, il secondo che si ritrova ad applicare fin dall’inizio i protocolli anticontagio. Si riparte da dove ci si era lasciati, sostanzialmente con le stesse regole in vigore durante lo scorso anno, anche se non mancano alcune importanti novità:
- obbligo di certificazione verde Covid-19 (il cosiddetto “green pass”) per tutto il personale scolastico, da verificare con modalità che, c’è da scommetterci, saranno oggetto da iniziative, interpretazioni ed evoluzioni nelle prossime settimane;
- obbligo di indossare sempre la mascherina per tutto il personale scolastico e per gli alunni di età superiore ai 6 anni, anche nelle situazioni statiche (cioè quando si sta seduti al banco), indipendentemente dal distanziamento interpersonale; ne deriva che tale distanziamento, pur sempre raccomandato e auspicabile, diventa nelle aule un po’ più flessibile;
- durata di quarantena e isolamento variabile in funzione dell’avvenuta vaccinazione, della tipologia di contatto (ad alto o a basso rischio) e della variante COVID-19 eventualmente contratta.
Senza dimenticare che a scuola si va anzitutto per… fare scuola, auguriamo un buon anno scolastico a tutti!