Nell’ambito delle attività promosse per la valorizzazione della cultura della proprietà industriale e per la lotta alla contraffazione, il Ministero dello Sviluppo Economico (attraverso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – UIBM) ha emesso un bando denominato MARCHI+3 per la concessione di agevolazioni volte a favorire la registrazione di marchi a livello di Unione Europea ed internazionali e sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese (www.marchipiu3.it). Il Bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Italia che intendono tutelare i propri marchi all’estero e prevede le seguenti misure:
- MISURA A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale);
- MISURA B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso l’OMPI (Organizzazione mondiale per la Proprietà Intellettuale).
Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a Euro 3.825.000 e saranno assegnate fino ad esaurimento fondi sulla base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, che potrà avvenire a partire dalle ore 9 del 7 marzo 2018.
Le imprese che partecipano al bando possono richiedere un’agevolazione per le spese sostenute relativamente a: *progettazione del marchio, *assistenza al deposito, *ricerche di anteriorità per similitudine, *assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni / rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione, *pagamento delle tasse di deposito. L’agevolazione concessa copre fino all’80% / 90% delle spese ammissibili sostenute (a seconda della casistica), per un massimale di € 20.000 ad impresa. Tutte le spese devono essere state sostenute a decorrere dal 1 giugno 2016 ed entro data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione. Il marchio per il quale si richiede l’agevolazione deve aver ottenuto la pubblicazione della relativa domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO per la misura A o sul registro internazionale dell’OMPI per la misura B entro la data di presentazione della domanda di agevolazione. Pertanto, in caso di nuove domande di registrazione, sarebbe consigliabile procedere quanto prima, affinché le tempistiche correlate alla pubblicazione della domanda di registrazione (in genere di 4-6 settimane per i marchi dell’Unione Europea e di oltre due mesi per i marchi internazionali) non introducano ritardi eccessivi nella presentazione delle domande di agevolazione.